Appena la consistenza lo consente, con l’aiuto di un tarocco stondato trasferiamo l’impasto sul piano di lavoro leggermente unto e copriamo con una ciotola.
Facciamo riposare 15 minuti, poi riprendiamo l’impasto e aiutandoci con il tarocco lo lavoriamo inserendo via via l’olio e dando delle pieghe, poi pirliamo.
Il poco che avanzerà sarà inserito nelle lavorazioni successive. Con una parte infatti ungiamo la ciotola nella quale poniamo l’impasto. Copriamo e lasciamo lievitare al riparo (forno spento con luce accesa) per circa 1 ora.
Teniamo coperte le palline già formate mentre procediamo. Una volta formate tutte, le schiacciamo con le mani formando delle focaccelle, e di nuovo le teniamo coperte mentre procediamo con le altre.
Una volta finito, scaldiamo una padella antiaderente dotata di coperchio. Adagiamo la focaccina (cominciamo con quelle formate per prime), copriamo e facciamo cuocere per circa 3 minuti su questo lato. La temperatura deve essere medio-bassa.
Giriamo poi la focaccina e facciamo cuocere un paio di minuti anche sul secondo lato. Il coperchio ci aiuterà a conservare vapore e calore e a far gonfiare bene la focaccina.