Per la sicurezza informatica del tuo account Paneangeli, abbiamo introdotto l'autenticazione a due fattori, per ogni login da nuovo dispositivo. Accedendo da un dispositivo non riconosciuto, ti viene inviato un codice di verifica via email da inserire per confermare la tua identità.
Prendi una ciotola abbastanza capiente e versaci tutti gli ingredienti necessari, ad eccezione del sale: farina, acqua, olio, zucchero, patata lessa schiacciata e lievito di birra. Aiutandoti con un cucchiaio lavora il tutto, fino ad ottenere un panetto di impasto.
A questo punto, se necessario, cospargi un velo di farina su un piano di lavoro e trasferiscici il composto. Aggiungi ora il sale e ricomincia a lavorarlo con le mani per circa 5 minuti.
Una volta ottenuto un panetto di impasto liscio e omogeneo, trasferiscilo in una ciotola e realizza il classico taglio a croce. Quindi, copri il tutto con la pellicola trasparente per alimenti e lascia lievitare il composto per circa due ore, al termine delle quali il panetto dovrà aver raddoppiato il suo volume.
È giunto ora il momento di stendere l’impasto sulla teglia da forno (30 cm x 40 cm). Prima di iniziare, però, ungi leggermente la sua superficie e bagnati d’olio anche le mani, per facilitare l’operazione ed evitare che la pasta ti rimanga attaccata alla pelle. Una volta fatto ciò, inizia a stendere l’impasto sulla teglia, per poi lasciarlo lievitare nuovamente, per circa 30 minuti.
In una piccola ciotola unisci acqua, olio, rosmarino tritato e pepe. Mescola accuratamente il tutto, et voilà: la salamoia al rosmarino è pronta per incontrare la focaccia.
Eccoci giunti all’ultimo passaggio: il matrimonio tra l’impasto e la salamoia. Trascorsi i 30 minuti della seconda lievitazione dell’impasto, premi la focaccia con le punte delle dita, formando così delle piccole fossette su tutta la superficie.