Lavorare l'impasto sul piano del tavolo leggermente infarinato per almeno 10 minuti, allargandolo con i pugni chiusi, riavvolgendolo e sbattendolo sul tavolo.
Rimettere l'impasto nella terrina infarinata, coprirlo con un canovaccio umido e porlo a lievitare in luogo tiepido, fino a quando il suo volume sarà raddoppiato.
Sul piano del tavolo dividere l'impasto ben lievitato in 16 pezzi uguali. Staccare da ogni pezzo una noce di impasto e modellarla a pera. Schiacciare con le mani i pezzi di impasto più grandi in dischi del diametro di 7-8 cm, distribuirvi 1 cucchiaino di confettura o di crema di nocciole, spennellarne con acqua il bordo quindi chiuderli a fagottino, metterli capovolti in vaschette di alluminio (diametro 9 cm) imburrate ed infarinate, schiacciarne delicatamente il centro ed appoggiarvi la punta dei pezzetti a pera.
Porre a lievitare nuovamente in luogo tiepido per 30 minuti. Spennellare infine le brioches con il tuorlo sbattuto con l'aggiunta di 1 cucchiaio di acqua e cuocerle per 20 minuti circa nella parte media del forno preriscaldato (elettrico: 180-200°C; ventilato: 160-180°C; a gas: 200-220°C). Incorporare al marzapane 50 g di zucchero al velo e lavorare la pasta con le mani sul piano del tavolo, finché diventa ben amalgamata.
Dividere la pasta in due parti e colorarne una con il cacao. Stendere le due parti in due sfoglie sottili, quindi ritagliare da quella chiara le barbe e gli occhi e da quella marrone capelli e pupille.
Preparare una glassa consistente con lo zucchero al velo rimasto e 1-2 cucchiaini di acqua, metterla in un conetto di carta da forno e con essa appiccicare barbe, capelli, nasi e occhi alle brioches e completarne a piacere la decorazione.
Complimenti, ottimo risultato!
Pubblica le tue ricette e ricordati di taggarci @PANEANGELIOFFICIAL: le più belle saranno condivise sui nostri canali.